Scooter Rally Toscano 25
La vita va di fretta. Quando si diventa “grandi”, anagraficamente parlando, il tempo tende a diventare sempre più compresso e veloce.
Sembra ieri. Imberbi. I bomber con giusto un paio di toppe. Emozionati nell’attraversare quel fazzoletto di Toscana che separa Siena da Piombino. Una vita nel mezzo. Eppure quando si tratta dello Scooter Rally Toscano 25 queste sensazioni rimangono immutate. E allora mi ritrovo il Martedì notte con gli occhi sbarrati a fissare il soffitto, provando a prendere sonno abbracciando la mia compagna. Chiaramente senza successo. Il sole trafila inesorabile dalle feritoie sulle tapparelle. Mi ritrovo a girovagare per casa in largo anticipo per la partenza!
Gettati i figli in pasto al sistema scolastico arriva finalmente l’ora di togliere le tende per lo Scooter Rally Toscano 25!
La Lambretta attende trepidante in garage.
Il ritrovo Green Onions è fissato per le 9.30, ma conoscendoci, l’orario della partenza subirà un canonico ed inevitabile ritardo! Il parcheggio comincia ad animarsi, le facce sono tese e gli abbracci stretti. Dopo mesi e mesi di preparativi stiamo per andare in scena!
Dall’ 1 al 4 Maggio 2025 è tornato per il secondo anno consecutivo lo Scooter Rally Toscano 25, organizzato alacremente dai Green Onions Scooter Club e dalla vostra amata rivista online Scooterismo.it. La cornice è come al solito la baia di Morcone, appena sotto Capoliveri, ospiti del Mandel Club. Letteralmente invaso da migliaia di Scooteristi provenienti da mezza Europa. Nonostante nel medesimo weekend fosse in programma il Vespa World Days a Gijon, in Spagna, le presenze non hanno subito flessioni. Solo la falange Britannica era ridotta nei ranghi, vista la facilità con la quale si può raggiungere le coste Atlantiche stando comodamente seduti nei traghetti. Già dal weekend precedente al “nostro”, l’isola d’Elba era stata presa d’assalto da tanti club che hanno scelto il nostro evento come meta di ferie fuori stagione, aiutati da un meteo estremamente clemente!

Con l’apertura delle iscrizioni il Giovedì mattina comincia così l’invasione. Snellite le pratiche per ritirare le pre-iscrizioni, la fila scorre veloce e precisa, grazie anche al lavoro certosino dello staff GOSC incaricato. Sono proprio loro che rendono grande il raduno, operando sotto traccia ma risultando fondamentali ai fini delle eccelsa riuscita dell’evento. Tenere a bada svariate centinaia di nomi, elenchi, buste e vendere al contempo merchandising e biglietti della lotteria non è un lavoro da poco. Credetemi.
Sul terrazzamento superiore apre i battenti anche il celere servizio di assistenza, curato quest’anno (e pensiamo anche nelle prossime edizioni.) da Alberto Vicentini, Duchi Estensi Ferrara e anima dietro al progetto Strayrunner, in auge dalla fine dei rombanti anni 80. Ricambi di tutti i tipi sempre disponibili, dai fili dei comandi alle accensioni complete, passando per candele, camere d’aria e tutto il necessario per rimettere in pista gli sfortunati scooteristi incappati in guasti e rotture. L’assistenza è stata un punto focale del raduno, assaltata da ogni lato, tantochè è stato necessario entrare in campo anche a me al Venerdì per smaltire svariati scooter. Nonostante l’immensa mole di lavoro da svolgere, tutto fila liscio tra una birretta e tante chiacchiere.

La postazione dei DJ comincia a macinare sonorità esclusive, da sempre parte integrante dello Scooterismo, e lo farà per i 3 giorni della kermesse. Tanti i selecter provenienti dall’Italia e dall’Estero. Northern Soul, Brit Pop, Early Reggae, Ska, Brit Pop, Garage, Modern Soul, Mod’ 79, 2 Tone e Glam vengono sciorinati senza tregua dalla tarda mattinata fino al tramonto. Creando la giusta atmosfera in vista degli infuocati Allnighter al calar delle tenebre al Mandel Disco Club, giusto a 200 metri a piedi dal raduno.
La lista è ricca: Fabedelic, Bassa, Tamiazzo, Daniel Jamaica, Roberta Pompetti, Flappo, Fulci, Barbara Grassi, Folpo, Steve Oggiano, Chiara Vicario, Marco Dall’Asta, Renato Traffano e la pattuglia acrobatica Green Onions composta da Guga, Max, Mike Landi e me…. e tiene a bada a suon di pezzi da 90, per ben 3 notti consecutive, la masnada di scooteristi e soulboys fino alle prime luci dell’Alba. Al Giovedì la voglia di notti selvagge è già alta e nonostante molti Scooterboys fossero appena arrivati, stravolti dopo centinaia di km macinati, l’allnighter va avanti ben oltre le 3.30 con numeri di riguardo! Segnalo il miracolo dei nostri super fonici Guido e Marco, che ci salvano da una figuraccia lasciando i loro letti per intervenire! Siete dei grandi!!
La serata del Venerdì parte con un super mega concerto, di un gruppo che è letteralmente esploso in tutta Europa, andando in heavy rotation in molte radio. Stiamo parlando dei Molotovs, trio giovanissimo ed incendiario, portato alla corte dello Scooter Rally Toscano 25 dalla lungimiranza di Laura e Andrea, che già gli avevano visti in azione al Covo di Bologna, da completi sconosciuti, quasi un anno prima. La scelta si rivela più che mai azzeccata! Bastano 3 note ed il pubblico, assiepato in ogni ordine di posto all’interno del “Mandelino” comincia a scatenarsi! Le sonorità e l’estetica dei Molotovs ricordano molto band come i Jam di Paul Weller, i Chords, i Circles ed in alcuni frangenti le influenze che hanno formato i giovani Mathew and Issey Cartlidge, rimandano a Libertines, Artict Monkeys ma anche, secondo me, i tardi Green Day. 1 ora di concerto al Vetriolo, quindi un Allnighter da antologia. Il Venerdì notte tira fuori tutta l’energia della Scena Scooterista al suo massimo. La pista rimane imballata fino alle 5 del mattino. Merce rara con questi chiari di luna.

Giusto 3 ore di sonno ed il Sabato allo Scooter Rally Toscano 25 parte di slancio. Gran parte degli scooteristi è ormai atterrata sull’isola e i ritmi del mattino sono molto più lenti in attesa del massiccio Scooter Run che ci porterà all’Aperitivo alla “Boa” di Capoliveri dove ci attende il Vinyl Wagen di Mike Landi ed il rinfresco organizzato dalla Proloco, dopo aver affrontato un itinerario panoramico vista mare da Morcone, Innamorata, Calone, Capoliveri, Mola e Porto Azzurro. Tutto immortalato dalla nostra fotografa di eccezione Noemi Nannucci (foto in arrivo presto!). Un serpente infinito composto da oltre 500/600 Vespa e Lambretta. Tutto fila più o meno liscio per i numeri che abbiamo. All’arrivo ci ritroviamo al difficile compito di selezionare i premi per i migliori Scooter presenti, già sottoposti ad una piccola preselezione nei giorni precedenti. L’impresa è ardua. Gli Scooter sono tanti e di buona fattura. Probabilmente mancano quei 20 pezzi da 90 che non lasciano tanto spazio alle selezioni. Lo stile globale dei veicoli presenti è molto piatto e uniforme. Tantissime Lambretta S1 e S2 conservate, con motori elaborati, espansione di ordinanza e qualche accessorio originale. Poco spazio alla fantasia e a nuovi progetti studiati nel minimo dettaglio. Questo rende difficile rendere scorrevoli le valutazioni. Le assenze Britanniche in questo senso si fanno sentire. Gli scooteristi Teutonici badano più alla sostanza che all’apparenza, gli Italiani hanno perso smalto e terreno e tendenzialmente optano per soluzioni molto basiche nelle loro creazioni. Bei motori ma stile quasi originale.
Graditissima la presenza di molte giovani leve under 25/30! Un grande piacere ed onore poterli incontrare. Rimane ancora molto gap generazionale riguardante le serate, che sono praticamente over 35…

Alla spicciolata lasciamo la Boa di Capoliveri con le idee abbastanza chiare su quali scooter e quali personaggi premiare… Non rimane che affrontare la parte più stressante del raduno: le premiazioni!! Tantissimi i premi offerti dai nostri sponsor da affiancare alle targhe ufficiali dello Scooter Rally Toscano 25.
Grazie a:
- Rimini Lambretta Centre
- Casa Performance
- SIP Scootershop
- Scafuto – Lambretta.me
- Modern Tattooing Lucca – Jonathan Harley & Danny Rude
- Spaccio Dischi
- Space Kustom – Eleonora Tiezzi
- Manhattan Clothing Firenze
Che hanno reso ancora più pregevoli le targhe dello Scooter Rally Toscano 25 con i loro prodotti e buoni messi in palio!
Oltre a loro, l’area market era arricchita da Casavecchia Vintage e Scooter Italiano di Bruno Pisaniello. Durante tutto il weekend è stato possibile tatuarsi, farsi personalizzare caschi e parti di scooter, acquistare dischi, abbigliamento ed accessori. Rendendo più divertente e varia la permanenza al raduno!
Premi Scooter:
- Best Vespa – 6 Giorni Replica (A)
- Best Lambretta – Ancillotti Replica (DE)
- Best Custom – Lambretta S1 Rust Hangar (DE)
- Best Street Racer – Vespa PX Cutdown “26” (DE)
- Best Restore – Vespa Rally 180 Giallo Cromo – Virgil (IT)
- Best Conservato – Lambretta TV2 175 – Matteo (IT – PC)
- Best Smallframe – Vespa 50 Special Rossa – Jamil (IT – Marco Rover)
- Best in Show SRT25: Lambretta DL Vulcan SC – Laurent Berdejo (FR)
- Best in Show Scooterismo.it: Vespa PX Lamù – Mamo (IT)
- Best Lambretta Kustom World: Lambretta Chopper Motorhead (DE)
- Best Vespa Kustom World: Vespa T5 Chopper “Old Manners” – Dani Romagnoli (IT)
- Best Outsider: Lambretta TV2 – Nick Lammy (IT)
Premi Personali:
- Best Scootergirl: Natascia Gabbana – Scooter Bosk – Molesti (IT)
- Best Scooterboy: Stefano Stocco – Pregiati (IT)
- Best Scooterboy: Giovanni Padovese – Ingestibili (IT)
- Top Lad Scooterismo.it: Parola – Gruppo 70 (IT)
- Gruppo più numeroso: Su di Giri (IT)
- Premio Fedeltà: Tedesco su Heinkel (DE)
- Distanza km ITA: Davide Zanette
- Distanza Km Estero: Christian Beisler – Dusseldorf (DE) – Lords of Destiny SC
- Best Female Dancer: Ivi Zillina (IT)
- Best Male Dancer: Bassa – Duchi Estensi Ferrara (IT)

Segnalo purtroppo un evento spiacevole accaduto nelle ore seguenti alla premiazione, ovvero la scomparsa delle pezze di 3 club SIR: Gruppo 70, Scarburati e Thunderballs. Spero vivamente che siano stati presi per errore o durante qualche momento di incoscienza alcolica. Ogni segnalazione è gradita, prima di dover mettere mano alle riprese delle telecamere di sicurezza.
Si chiude anche questa edizione dello Scooter Rally Toscano e porta con se già un velo di malinconia, ricordi preziosi e suggerimenti utili per spostare l’asticella ancora più in alto in vista delle probabili prossime edizioni. Oltre 850 iscrizioni ufficiali SICURE. Numeri da capogiro sommati a quelli dei curiosi, dei non iscritti e dei visitatori arrivati per poche ore. A noi l’arduo compito di mantenere l’evento più radicale e qualitativo che mai!! Io ho già qualche ideuzza che mi ronza in testa….
Grazie a tutti gli Scooteristi e Scooteriste intervenuti!
Born Free. Ride Free.
