Editoriale Autunnale 2025. Anche se…
Le grandi cose non si compiono da parte di coloro che cedono alle tendenze e le mode e l’opinione popolare. Jack Kerouac
Forse il buon vecchio Jack si sarebbe sbagliato traslando questo suo stralcio, che riassume perfettamente l’anticonformismo della Beat Generation, ai giorni nostri. Nell’ Editoriale Autunnale 2025 vi svelerò alcune anteprime e riflessioni.
Volare lontano con la mente, cercando di spostare sempre più avanti la qualità degli eventi e delle proposte legate al Mondo Vespa e Lambretta. Questa la filosofia di Scooterismo.it. Ovvero la Mia. Con la M maiuscola.
Lo so. E’ il male dei pionieri non essere capito e il mio destino è quello di non essere, mai, orgogliosamente, virale. Fonte di ispirazione per molti, forse si. Dalle “testate” concorrenti alle associazioni, che un occhiatina al sito o ai miei profili alla ricerca di qualcosa di nuovo e sempre avanti la buttano sempre. E allora vedo influencer da milioni di visualizzazioni farsi montare Vespe e Scooter, con tanto di banco prova, dalla prima all’ultima vite. Farsi grandi e conquistare senza il minimo sforzo i social e in qualche caso la TV. Club che scimmiottano raduni ed eventi “miei”, calcando programmi in copia carbone e procurandosi contatti, a volte da me inseguiti e “sudati”, semplicemente dando un bigliettino da visita o un contatto Instagram.
E io? Sono ancora qui a guardarmi dentro. Penso alla strada e alla polvere che ho respirato nelle centinaia di migliaia di km che ho percorso in giro per i raduni di mezza Europa, alle magliette strappate o madide di sudore sotto qualche palco o in console, alle giornate in officina con le mani nella morchia, cercando di capire come far andare i motori dei Vespini e delle Lambre più forte e più lontano. Alle toppe degli eventi conquistate con fatica, spendendo soldi in olio, benzina e vizi. Al vento in faccia, cantando “Seven Days too Long”, le braccia bruciate dal Sole ed i pensieri che si affollano dietro una visiera. Alle milioni di chiacchiere sparse al vento nelle nottate balorde, tra cazzate (molte) e robe serie. Alla schiena dolorante nel voler dormire solo avvolto nel bomber quando il sole ormai già fa’ capolino tra gli alberi aldilà dalle montagne. Alle stanze condivise con i compagni di sempre, tra puzzo di piedi, bagni ingiovabili dopo 7 minuti e gag che non si possono certo raccontare. Alle idee buttate là, che crescono e diventano eventi (per te) importanti, mai proposti prima d’ora in 70 anni di Vespa e Lambretta, che vengono trattati sempre con troppa leggerezza, forse troppo fighi o troppo avanti o troppo minacciosi per un eco-sistema fatto realmente di poco. Di tanta apparenze e sostanza prossima allo 0. Di foto patinate e video strafighi che fungono da copertura (al poco).
E penso che alla fine essere così Radicali nel pensiero, ma non nell’azione, non è redditizio nel 2025. Soprattutto se la tua Passione è il tuo lavoro. Che la strada sarà sempre in salita, ma che la vista dall’alto dovrebbe essere splendida, o così me la immagino io. Ancora non ci sono arrivato e forse non ci arriverò mai. Magari sarò e rimarrò un fallito, come vengo apostrofato spesso. Vedremo.

Il 2025 è ormai agli sgoccioli. E’ stato un anno strano, lo scrivo qui nell’Editoriale Autunnale 2025. Se dovessi mettere in evidenza i suoi aspetti più rilevanti, potrei inserire una presa di coscienza totale sul “Mi importa una sega” dei numeri, dei follower, delle visualizzazioni, dei trend, dell’algoritmo. Essere presente nei social si, è inevitabile. Ma senza che diventi una malattia. Continuare a macinare miglia con gli scooter. Partecipare ad eventi, soprattutto all’Estero. Imparare sempre cose nuove da amici, specialisti, collezionisti. Provare ad essere coinvolgente senza scadere nel commerciale. Più analogico che digitale.
Basta con le grandi, impersonali “kermesse”. Forse la sete di arrivare, chissà dove poi, mi ha confuso. Non è quello il mio/nostro posto. Non sono/siamo pronto/i per farci fagocitare nel calderone delle mode da un minuto. Solo roba di cuore, dove mi sento “a Casa”. Basta offrire contenuti sempre diversi, mai copiati e unici in contesti dove si rischia di passare sempre indifferenti. Quando le tematiche sono tutt’altro e stracolme di stile e storie da raccontare. Punto.
Lo Scooterismo ha radici salde e profonde. E’ mezzo meccanico. E’ asfalto. E’ stile. E’ musica, anzi ha una scena musicale così variegata e unica che non è minimamente confrontabile con qualsiasi sciarpetta di Vasco Rossi o magliettina dei Ramones presa al Primark . E’ l’unica (sotto) cultura che può fregiarsi di questi aspetti a 360° gradi. Pensateci bene.
Ho appreso che probabilmente non sarò mai coinvolgente per il 99% degli Under 25. Troppo social. Troppo superficiali. Troppo uniformati alla massa dai loro mistificati “Trendsetter” che oltre 2 impennate in un parcheggio non vanno. Con la loro troupe ed i social media manager. Le Vespa Special tutte uguali.
Il 2026 è alla porte. E Scooterismo.it compirà 10 ANNI! Un traguardo importante! I tempi potrebbero essere maturi per un evento UNICO. Targato solo Scooterismo.it. Fatto da uno Scooterista per gli Scooteristi. Che riunisca prima di tutto amici da tutta Europa e le loro meravigliose creazioni. Dove lo scooter, e tutto ciò che li ruota attorno, sia nuovamente al centro dell’attenzione e la pista stracolma nella notte.
C’è sempre qualcosa di più, un po’ più in là… e non finisce mai.
Ecco, forse il buon vecchio Jack K., in un ipotetico sogno onirico, questa frase l’avrebbe potuta scrivere per me…
Born Free. Ride Free.
- 4° Kickstart! – Custom Show Europeo @ Eternal City Custom Show – 27/28 Settembre 2025 – Roma, Palazzo dei Congressi “La Nuvola”, EUR
- Crete Classic – Raduno Itinerante per Vespa e Lambretta – 10/11/12 Ottobre 2025 – Rapolano Terme (SI)