Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoriale Estiva 2023 – E allora….

Editoriale Estiva 2023

Ebbene si, puntuale come ogni anno arriva Agosto e l’Editoriale Estiva 2023. Un mese strano per lo scooterista medio, intrappolato tra le ferie in famiglia e lo scarseggiare di eventi causato dallo stare tutti sulla medesima barca.

Allora perdiamoci. Cazzeggiamo in sella. Mi è capitato più di una volta durante quest’estate strana, dopo un anno faticoso dove lo spettro della perdita di mio padre è ancora nitido. Pensare che la scorsa stagione scooterista eravamo in strada, immersi nella calura estiva, ruota a ruota, dove l’unica preoccupazione era meravigliarsi del Panorama dopo una curva mai affrontata chissà dove. Ma tant’è che la vita è amara che dovrò accontentarmi di sorprendermi da solo, forse fino a quando, e se, i miei figli decideranno di seguire queste orme inconsuete fatte di asfalto, vestiti impregnati di odori oleosi, mani sporche di grasso e memorie senza prezzo.

Allora andiamo. Aprire il garage la mattina presto, quando ancora è fresco. Cacciare fuori la Lambretta, controllare le solite cazzate da maniaco e partire piano piano. 4 marce dentro in 150 metri. Lasciare che tutto si scaldi, affrontando le prime curve con la mano aperta attraversata dal vento come uno sciamano Indiano. Il borbottare impreciso del 2 tempi che sembra una raccomandazione al tornare presto, andare piano e non troppo distanti per rimanere nella normalità di una vita quotidiana che a volte ci va stretta. Per noi che non cresciamo mai. Estranei alla massa.

E allora godi. Anche solo per arrivare al bar 2 paesi più su. Che magari le paste non le ha neanche tanto buone ma dista 5 tornanti dalla felicità di essere da soli dietro la visiera, facendo tornare a galla 1000 ricordi dolci e amari. Quelli dei preparativi last minute fino alle 3 del mattino, con il motore mezzo sul banco, perchè il giorno dopo ci sono 450km da fare. Quelli dei guasti on the road, dove la bestemmia prende il sopravvento e a riparazione avvenuti sono pacche sulle spalle e sorrisi che mai ti scordi. Quelli delle attese, senza segnale nel cellulare, a quasi 2000 metri di altezza, vicino ad un cartello stradale sotto un misto di pioggia e nevischio in sella al Lui 75 che avevi comprato apposta per il Dolomiti Experience.

Allora menomale. Che ho sta cazzo di malattia a 2 tempi con le marce sul manubrio. Che tiene il cervello allenato e occupato, fuori dalle dinamiche di un Mondo moderno che vuole tutti equiparati sul divano a guardare Netflix. E invece via. Ancora una volta sulla strada con i moscini nei denti, perchè la vita è si amara, ma non in sella.

Come 1000 anni fà!

E allora eccoci ancora qui, ad Agosto, nel limbo tra i preparativi per la seconda edizione del Kickstart! a Roma, il 23 e 24 Settembre. L’unico contest in Italia dedicato esclusivamente agli scooter in ferro e a marce, che solo a pensarlo qualche anno fà ti avrebbero dato del pazzo e invece adesso è realtà. Con tanto di articoli dedicati sulle migliori riviste del settore Italiane ed Internazionali; tra la partenza per il 20ennale delle Brutte Pieghe immerso nelle Dolomiti e tra la gestazione di qualcosa di ancora più grande e utopico che solo averlo messo in piedi è folle, ma che vi svelerò più avanti. Con la dovuta calma. E’ per questo motivo che sono stato poco presente con articoli e video. Ma vi prometto che nonostante questo latitare ne sarà valsa la pena…

Allora diamo del gas. Preparate il vostro scooter. Il bagaglio ben legato sul portapacchi, la pressione delle gomme controllata, i dadi ed i bulloni ben stretti e la candela cambiata. Olio fresco nel cambio ad accarezzare gli ingranaggi e via in una nuvola di fumo. Laddove Noi siamo felici.

Born Free. Ride Free.