The Split #38 – Vespa SS125 Vespaio Gaetani

Vespa SS125 Vespaio Gaetani

Puntata 38. Solo il meglio del meglio dal panorama scooterista. Vi mostro la spettacolare Vespa SS125, realizzata totalmente A MANO, da fogli di alluminio, da un’artista del settore a livello Mondiale come Francesco Gaetani, proprietario dell’omonimo Vespaio a Pietrasanta (LU). Servizio fotografico come si deve, per una meraviglia del genere, realizzato da Dabio, durante l’ultima edizione dell’Iron Kings International 2025 andato in scena al Distretto Ruote Piccole di Verona; 2 eventi unici e moderni, come al solito, targati Scooterismo.it, che vantano innumerevoli tentativi di imitazione, senza successo alcuno da parte di scooteristi della Domenica e/o “creators” improvvisati che a stento riescono a riconoscere una Vespa da una Lambretta ed i quali senza un meccanico al seguito sono incapaci di percorrere 6km di seguito in sella!

 

Ho avuto la fortuna di incontrare Francesco quasi per caso. Poi, si sa, tra Toscani basta un secondo che sembra di conoscersi da sempre. La sua fama lo precedeva, anche tra molti dei miei contatti. Uno specialista in grado di restaurare, recuperare e rimettere in strada Vespa di qualsiasi tipo ed in qualsiasi condizione. Anche rarissime! Non avevo però compreso a fondo le sue abilità…

Nell’Estate del 2023, ricevo la sua candidatura al Kickstart! di Roma, per la Vespa SS125. Leggendo la piccola biografia dedicata allo scooter, apprendo che non si tratta di una seppure radicale modifica ad un qualsivoglia telaio… Ma di una realizzazione EX-NOVO della carrozzeria partendo da meri fogli di alluminio senza anima alcuna! Un lavoro IMMANE. Uscito dal “Reparto 8”, l’atelier più pregiato della sua officina. Anzi, Officina con la O maiuscola. Fucina dalla quale escono SOLO pezzi da 90. Nome che richiama la Tradizione Piaggio più atavica. Quel reparto sperimentale, conosciuto anche come Officina 8, capace di realizzare Vespa iconiche pronte al dualismo infinito a colpi di record con la Innocenti Lambretta. Non una semplice operazione marketing con un logo ed una felpa come succede nel 2025. Ma un reparto destinato, e gestito, da Vespisti veri, con palle d’acciaio, pronti a rischiare sfrecciando sull’asfalto polveroso e muretti a secco. Altri tempi…

Vespa SS125

Mr. Gaetani nella realizzazione della Vespa SS125, dove SS è l’acronimo di Super Sport, mette tutta la sua sapienza. Un processo durato dal 2017 al 2023. Centinaia le ore impiegate per realizzare la scocca portante, i cofani, la sella, il parafango anteriore e, udite udite, cerchi, forcella, manubrio, manicotto marce, tamburi, arrivando fino alla maniacale realizzazione delle manopole in gomma. Così, praticamente per passione, sfruttando i ritagli di tempo. Armato di martelli, sacco di sabbia, calandre, maglio, ruota inglese e, tanto ma tanto, tatto! Partendo da una semplice lamiera e da tubi, piegati e sagomati secondo i propri voleri. 

L’ispirazione è chiaramente quella delle cacce ai record della fine degli anni 40 primi 50. Presa in prestito dalle poche foto disponibili della Vespa n°9. Senza riferimenti, misure ne progetti cartacei. Tutto realizzato “a occhio”, cercando di mantenere le proporzioni, sbagliato, tornando indietro e ricostruendo fino ad un risultato finale che lo aggradasse alla vista e, soprattutto, nell’animo!

Tornano prepotenti alla mente, penso anche di Francesco, gli ipotetici discorsi e le pioneristiche imprese dei piloti della Squadra corse Piaggio, come Cau, Opesso, Riva e Mazzoncini. Chissà cosa avrebbero esclamato vedendo la sua Vespa SS125

A Roma, per il Kickstart! 2023, la consacrazione. Mostrata per la prima volta al grande pubblico al Palazzo dei congressi EUR, arriva il primo premio, stra-meritato. Votata all’unanimità come la migliore Vespa “Custom” d’Italia. In mezzo ad altre 15 eccellenze su ruote…. Quasi riduttivo come riconoscimento, mentre tutti gli “esperti”, sono volutamente sarcastico, sono ancora là a decidere i se, i perchè ed i ma.

La realtà è che vederla dal vivo è impressionante. Gli occhi non riescono a scorgere tutti i dettagli ed è necessario posarci sopra lo sguardo più e più volte.

A Verona, Gennaio 2025, si classifica 2° all’ Iron Kings International e porta a casa il premio speciale “Best Vespa” offerto da Kustom World.

Perdersi nei dettagli della fiorettatura realizzata all’interno dello scudo, nella finezza del meccanismo del contakm collegato al tamburo posteriore, seguire, sfiorare le linee, gli sbalzi e le rivettature con la mano e percepire tutto il lavoro dietro ad una creazione come questa Vespa SS125.

Sembra illuminarsi ed avere luce propria. Trasuda Vespa da ogni giuntura. Non ci sono saldature, ma solo pezzi unici avvitati o rivettati sulla scocca portante.

Carpire l’ingegno necessario per studiare l’apertura del cofano lato motore, semplicemente incastrato e tenuto sapientemente in posizione grazie ad un pulsante che cela un molleggio. E poi c’è lui, il motore…

Preso in prestito da una Vespa GS150 e, pensate un po’, ridotto nella cilindrata a 125cc. Il motivo è da ricercarsi nella collaborazione con un altro guru delle vecchie signore Piaggio, ovvero Ralph Bollag. Il progetto iniziale è quello di realizzare un kit elaborazione 125cc. Arenatosi il progetto, Francesco mantiene questa ennesima rarità come cuore pulsante della sua Vespa Super Sport 125. In abbinamento, un pregiato carburatore Dell’Orto SS23 Etichetta Verde, donato da una 6 Giorni! Unica anche la marmitta ad espansione calcolata per il cilindro, creata su misura da Duccio. Grande artigiano “marmittaio”!

Se arrivati a questo punto ancora non vi siete meravigliati, dovreste avere dei seri problemi, vi segnalo anche l’esclusivo sistema “a balestra” per il molleggio posteriore, sapientemente nascosto e visibile solo dal pozzetto di ispezione ed il complesso ammortizzatore anteriore “a frizione”, mistificato dal parafango anteriore avvolgente!

Su quest’ultimo sono autografate le firme degli ultimi superstiti della Squadra Corse Piaggio, oggi purtroppo tutti scomparsi. Che la terra sia loro lieve.

Un vero e proprio esercizio di stile su ruote questa Vespa SS125. Realizzata da Francesco per il puro gusto di costruire, seguendo la propria strada senza compromessi. Il risultato finale è veramente esagerato e penso in grado di mettere d’accordo i puristi e gli smanettoni più audaci.

Personalmente la ritengo una delle realizzazioni più stupefacenti e complesse del panorama Vespa a livello Mondiale che abbia mai visto. Innalzatasi da una semplice lamiera di alluminio e modellata con uno stile unico e tecnicamente inarrivabile!

Complimenti dr. Gaetani!

PS: Se vi capita di passare dalla Versilia, vi conviene visitare il Vespaio Gaetani! Fidatevi…

Torna in alto